Dal 25 al 27 luglio, Abbadia San Salvatore, sul Monte Amiata in Toscana, ospita l’attesissimo Amiata Bike Festival, un evento completo che unisce la passione per il gravel e il cicloturismo in un contesto paesaggistico unico, tra boschi, miniere storiche e la splendida Val d’Orcia, patrimonio UNESCO.
Cicloturistica Amiata Bike – Sabato 26 luglio
La Cicloturistica Amiata Bike è una manifestazione non agonistica rivolta a ciclisti di tutti i livelli, con tre percorsi differenziati, pensati per offrire un’esperienza coinvolgente e autentica nel cuore del Monte Amiata:
Percorso Lungo “Il Pozzo Garibaldi”: circa 82 km con 1900 metri di dislivello, questo tracciato sfida i partecipanti con salite e discese tra boschi di faggio e castagno, crinali panoramici e passaggi tra le antiche miniere del territorio. La parte centrale attraversa la Valle d’Orcia, offrendo scenari spettacolari di campi coltivati, cipressi e borghi medievali. La combinazione di strade bianche e brevi salite sterrate rende il percorso impegnativo e adatto ai ciclisti più allenati.
Percorso Medio “Galleria XXII”: lungo circa 57 km con un dislivello di 1500 metri, è un giro ideale per chi desidera esplorare il territorio con un buon equilibrio tra impegno fisico e piacere della pedalata. L’itinerario alterna tratti di strada bianca scorrevole, boschi e l’attraversamento di antichi villaggi minerari storici.
Percorso Corto “La Sparata”: di circa 21 km e 500 metri di dislivello, è pensato per famiglie, principianti e ciclisti che vogliono muovere i primi passi nel gravel. Il tracciato attraversa zone naturalistiche, con ampi tratti pianeggianti e strade facilmente percorribili, permettendo a tutti di godere della natura e della cultura locale in totale sicurezza.
Campionato Italiano Gravel FCI – Domenica 27 luglio
Il momento clou dell’Amiata Bike Festival è il Campionato Italiano Gravel FCI, gara di altissimo livello valida per il ranking nazionale della Federazione Ciclistica Italiana e inserita nel prestigioso Circuito Gravel Maxxis.
Categoria Uomini: percorso lungo 110 km (+ 5 km di trasferimento), con un dislivello di 2400 metri. Il tracciato prevede 12 settori di strada bianca per un totale di 65,8 km, intervallati da 44,2 km di asfalto, lungo strade panoramiche, salite tecniche e discese impegnative. Il percorso si snoda tra boschi, le antiche aree minerarie e punti panoramici sul Monte Amiata e la Val d’Orcia.
Categoria Donne: percorso di 83 km (+ 5 km di trasferimento) con 1900 metri di dislivello. Sono presenti 9 settori sterrati per un totale di 50,6 km di strada bianca e 32,4 km di asfalto. Anche qui, la varietà di terreni e scenari rende la gara tecnicamente stimolante, valorizzando resistenza e tecnica di guida.
L’Amiata Bike Festival: oltre la competizione
L’evento si articola su tre giorni, dal 25 al 27 luglio, con l’apertura dell’Amiata Bike Village il venerdì, spazio dedicato a esposizioni, incontri e attività per tutti i partecipanti. Durante il Festival non mancano iniziative dedicate ai giovani per promuovere il ciclismo tra le nuove generazioni, con sfide simpatiche e attività ludico-didattiche.Il Festival è un’ottima occasione per vivere il Monte Amiata pedalando tra natura, storia e cultura, imparando a conoscere un territorio ricco di tradizioni e bellezze paesaggistiche. È un perfetto connubio tra competizione sportiva di alto livello e cicloturismo per tutti gli appassionati, da chi cerca la sfida agonistica fino alle famiglie e ai neofiti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.