Aeroplani, giraffe e qualche bicicletta - di Giuseppe Giannecchini
Pedalata di punta, talloni che cedono verso il basso braccia tese ,dritte come ingessate schiene troppo alte o troppo allungate glutei che strabordano abbondantemente fuori dalla sella, potrei continuare ad elencare una serie di gravi errori gestuali guardando i ciclisti che sfrecciano lungo le strade.
Ecco, parliamo di posture scorrette in bicicletta , sì proprio quelle!
Il ciclista pensa che quello sia il modo giusto di pedalare, quindi si abitua così mentre invece è la bicicletta che lo fa pedalare con quel gesto, come mai?
Semplicemente non è nella posizione corretta e cerca di trovare un modo per compensare un disagio adattandosi alla posizione apparentemente più comoda o efficiente.
Solo quando accuserà un sovraccarico forse allora si domanderà “ ma dipenderà dalla posizione? Avrò, per caso, la bici sbagliata?
Purtroppo il primo e unico pensiero ( quasi sempre ) va alla bici non certo alla presenza di una eventuale problematica posturale.
Questo argomento sulla problematiche derivanti dalla postura lo tratteremo però in un’altro momento.
Posture scorrette dicevamo e quali sono e più in dettaglio qual’è la causa?
È utile sottolineare che da posizione scorretta a diventare pericolosa il passo è breve.
Quindi il consiglio è quello di aver cura di capire se il telaio che acquisterete è della vostra taglia , geometria e/o proporzione giusta purché se la posizione è sbagliata si può correggere ma non si può intervenire sul telaio se fosse non corretto.
Inoltre ricordiamoci che ogni singolo componente ( larghezza sella , forma e proporzioni piega manubrio , scarpe e pedali ) possono condizionare e incidere negativamente sul nostro comfort e corretto assetto.
Ecco due delle situazioni più comuni
Qui di seguito una tabella di riferimento base per poter trovare la propria taglia/ geometria di telaio
con ruote da 28”.
Ho usato l’altezza come riferimento più semplice da rilevare ma sarebbe più corretto avere anche le misure di cavallo , sterno , braccia e misura scarpa.
In persone “ normolinee”, quindi con rapporti proporzionati tra i vari segmenti scheletrici, sarà sicuramente possibile applicabile la tabella indicata.
Se invece i rapporti tra le gambe e il tronco sono molto sproporzionati andranno valutate con attenzione le geometrie delle taglie standard che si trovano in commercio.
In linea di massima ciclisti con gambe più corte rispetto al busto avranno tubi di sterzo più bassi inversamente con gambe più lunghe il tubo sterzo sarà più alto.
In casi “ estremi” l’unica soluzione è realizzare un telaio su misura.
Non dimentichiamoci poi che le nuove bici con freno a disco ( strada e soprattutto gravel ) hanno una lunghezza della forcella maggiore per poter montare copertoni , tubolari o tubeless più grandi quindi lo sterzo si alza in proporzione, attenzione quindi alle misure!


- Posizione troppo lunga
- Posizione corta

Altezza | Lunghezza Tubo Orizzontale - altezza di tubo sterzo - angolo tubo sella |
da 155 a 160 |
500 - 515 Lto - tubo sterzo 85 - 105 angolo tubo sella 75’ - 74’50 |
da 160 a 165 |
515 - 525 Lto - tubo sterzo 105 - 120 angolo tubo sella 74’50 - 74’ |
da 165 a 170 |
525-535 Lto - tubo sterzo 120 - 130 angolo tubo sella 74’50 - 74’ |
da 170 a 175 |
535-550 Lto - tubo sterzo 130 -145 angolo tubo sella 74’ - 73’50 |
da 175 a 180 |
550-565 Lto - tubo sterzo 145 - 160 - angolo tubo sella 73’50 - 73’ |
da 180 a 185 |
565-575 Lto - tubo sterzo 160- 180 angolo tubo sella 73’50 - 73’ |
da 185 a 190 |
575-585 Lto - tubo sterzo 175- 190 angolo tubo sella 73’ - 72’75 |
da 190 a 195 |
585-595 Lto - tubo sterzo 180 - 200 angolo tubo sella 73’ - 72’50 |
da 195 a 200 |
595 - 615 Lto-tubo sterzo 190 - 220- angolo tubo sella 73’ - 72’50 |
Autore Giuseppe Giannecchini
- Giuseppe Giannecchini
- Cicli Servizi - Viareggio via San Francesco 149
- 349 4402067