Canyon Grizl 2025: La gravel bike che non conosce limiti

Canyon Grizl 2025: La gravel bike che non conosce limiti

Credit foto ? Canyon

Il gravel è cambiato. E con lui, anche le bici che lo interpretano. A dimostrarlo è Canyon, che con la nuova Grizl 2025 alza l’asticella della categoria e propone una piattaforma tanto evoluta quanto poliedrica, capace di adattarsi al cicloturismo leggero come alle avventure estreme in bikepacking.A quattro anni dalla sua nascita, la Grizl torna in scena completamente rinnovata. Un telaio in carbonio, progettato da zero, funge da base per due anime distinte: la Grizl OG, pensata per gli amanti del gravel sportivo, e la Grizl Escape, destinata a chi cerca orizzonti lontani, anche dove la strada finisce da un pezzo.

Due versioni, un’unica filosofia

Grizl OG, acronimo di “Original Graveller”, è la scelta ideale per chi pedala su percorsi misti e cerca prestazioni pure. Monta trasmissioni gravel dedicate come SRAM XPLR o Shimano GRX e coperture da 45 mm per un equilibrio perfetto tra grip e scorrevolezza. È la bici che invita a esplorare senza rinunciare alla velocità.Grizl Escape, invece, è pensata per l’avventura. Trasmissioni “mullet” con pacco pignoni MTB, ruote da 54 mm, manubrio modulare Full Mounty e spazio extra per borse e accessori. È la scelta naturale per chi parte per una settimana e non sa ancora dove finirà il viaggio.

Tecnica e comfort: evoluzione senza compromessi

Il nuovo telaio in carbonio è più leggero, rigido nei punti giusti e capace di accogliere coperture generose senza sacrificare l’agilità. La geometria è stata ottimizzata per una guida più stabile nelle discese tecniche, con foderi posteriori ridisegnati per una migliore risposta sotto carico.Sui modelli di fascia alta compare anche la nuova forcella F132 One con sospensione RIFT da 40 mm: una chicca tecnica che assorbe le asperità senza snaturare la reattività tipica delle gravel. Internamente, il passaggio cavi è stato ripensato per facilitare manutenzione e compatibilità con reggisella telescopici.

ECLIPS: il sistema che porta energia ovunque

La vera rivoluzione, però, arriva dal sistema ECLIPS. Una dinamo SON integrata nella ruota anteriore, connessa a una batteria Smartcore firmata Lupine, alimenta fari anteriori e posteriori ad alta luminosità e consente la ricarica di dispositivi via USB-C. Tutto è gestibile tramite l’app Canyon BlackBox, anche con la bici ferma. Per chi viaggia di notte o in zone remote, è un game-changer.

Ruote e modularità da professionisti del viaggio

Le nuove ruote GR 30, sviluppate in collaborazione con DT Swiss, presentano cerchi in carbonio hookless, raggi Aerocomp e mozzi DT 350 Spline. Una combinazione che massimizza resistenza e comfort, con prestazioni ottimizzate per pneumatici tubeless a bassa pressione.Il cockpit Full Mounty è un invito al bikepacking serio: multipli punti di ancoraggio, compatibilità con borse e accessori Canyon, parafanghi dedicati e opzioni aerodinamiche per le lunghe distanze.

Prezzi e disponibilità

La nuova gamma Grizl 2025 è già disponibile sul sito Canyon con otto allestimenti che coprono una fascia di prezzo da 2.399 € a 7.999 €. Dal modello base CF 6 fino all’ammiraglia CF 9 AXS ECLIPS, ogni versione è pensata per un diverso tipo di esploratore. E tutte condividono la stessa visione: la libertà di andare ovunque.

Conclusione: la gravel definitiva?

Con la Grizl 2025, Canyon firma un progetto maturo, che non cerca solo di stupire ma di rispondere concretamente alle esigenze del cicloturista moderno.